La scelta del tessuto è uno dei passaggi più importanti per determinare il carattere di un abito e l'aspetto del suo modello.tessuti in velluto, broccato, taffetà e misto lanaQuando si lavora con materiali pesanti come la lana, l'abilità tecnica diventa fondamentale tanto quanto il design. Questi tessuti attirano l'attenzione con il loro aspetto elegante, solido e nobile; tuttavia, se non si utilizzano le tecniche di cucitura corrette durante il processo, il modello può facilmente deformarsi.
Poiché i tessuti pesanti hanno spesso una consistenza corposa che mantiene la sua struttura, cuciture o tagli errati possono compromettere l'equilibrio generale dell'abito. Quando si lavora con questi tipi di tessuti, garantire una vestibilità uniforme, regolare accuratamente i margini di cucitura e utilizzare una fodera adatta garantirà un aspetto professionale. In questo articolo,Metodi per prevenire lo slittamento della muffa nei tessuti dalla trama densa come il velluto e il broccato,regolazioni del margine di cucituravescegliere il primer giustoTroverai i suggerimenti nel dettaglio.
Le sfide del lavorare con tessuti pesanti
Sebbene i tessuti pesanti possano offrire un aspetto lussuoso e di alta qualità, presentano anche alcune sfide che richiedono particolare attenzione durante il processo di cucitura. Lo spessore del tessuto può renderlo difficile da muovere nella macchina, causando potenzialmente la rottura dell'ago o lo spostamento della linea di cucitura. Soprattutto durante la creazione del modello, il peso del tessuto può abbassare la forma, con conseguenti misurazioni imprecise.
I tessuti pesanti hanno una minore elasticità grazie all'elevata densità della trama, il che significa meno margine di errore. I segni di cucitura sono spesso permanenti; una volta cuciti in modo errato, sfilacciarli e ricucirli danneggerà la superficie del tessuto. Questo è più evidente nel velluto perché il pelo riflette la luce in modo diverso quando cambia direzione, rendendo i segni di cucitura facilmente visibili.
Pertanto, quando si lavora con tessuti pesanti, la pianificazione è essenziale e i passaggi devono essere eseguiti lentamente e con attenzione. Mantenere l'accuratezza del cartamodello in ogni fase è una priorità fondamentale durante tutto il processo di cucito.
Come posso evitare che il motivo scivoli su tessuti come velluto e broccato?
Lo spostamento del motivo è uno dei problemi più comuni quando si lavora con tessuti pesanti. A causa dello spessore del tessuto, della scivolosità della sua trama o della densità del motivo sulla superficie, i pezzi possono spostarsi l'uno rispetto all'altro durante il taglio e la cucitura.
Particolarmente tessuto di vellutoÈ molto sensibile a questo riguardo. A causa della sua struttura pelosa, le superfici del tessuto tendono a scivolare quando si sfregano l'una contro l'altra. La prima regola per prevenire questa situazione è:consiste nel tagliare il tessuto in uno strato.Tagliare due strati uno sopra l'altro può distorcere il motivo o la direzione del pelo. Usate invece uno spillo per fissare i pezzi del motivo.pesoIl suo utilizzo riduce al minimo lo scivolamento.
Nella fase di cucituraridurre la pressione del piedino premistoffaAnche questo è molto importante. Altrimenti, il tessuto verrà tirato verso l'alto mentre la macchina si muove, causando lo spostamento del motivo. Se la tua macchina da cucire ha la funzione "piedino doppio trasporto", è un grande vantaggio per questi tipi di tessuti.
Tessuto broccatoIn ta, il problema deriva solitamente dallo spessore e dal motivo. I tessuti broccati sono rigidi a causa della loro struttura goffrata e possono scivolare anche su una superficie piana durante il taglio. Pertanto, la superficie del tessuto deve essere stabilizzata prima di disegnare il motivo e il processo di spillatura deve essere ripetuto a intervalli frequenti.
Prima di cucire, rifinire i bordi del tessutopunto overlock o punto zigzag, impedisce che il filo si sfilacci. Questo aiuta a preservare la forma del disegno, soprattutto nei tessuti di broccato e lana. Inoltre, invece di stirare il tessuto dopo ogni punto,stiratura intermedia (pressatura)Questa tecnica è consigliata. In questo modo la cucitura sarà più salda, senza danneggiare la struttura del tessuto.
Come regolare i margini di cucitura e le pinces sui tessuti pesanti?
Con tessuti pesanti, i margini di cucitura tradizionali possono spesso essere insufficienti a causa del loro spessore. La consistenza spessa del tessuto crea un volume eccessivo in corrispondenza della cucitura, rendendo difficile la corretta aderenza del modello al corpo.
Tessuti generalmente pesantiMargine di cucitura tra 1,5 e 2 cmL'ideale è lasciarlo da parte. Questo rende più facile adattare il cartamodello, anche se il tessuto non è elastico. Tuttavia, per evitare che la linea di cucitura diventi troppo spessa, è consigliabile appiattire l'interno dei margini di cucitura con un ferro da stiro o rifilare leggermente un lato.classificazione (assottigliamento del margine di cucitura)Si chiama così e garantisce una finitura professionale soprattutto su tessuti in broccato e misto lana.
Un'attenzione simile è richiesta nelle zone delle pinces. I tessuti pesanti creano spessore nelle pinces, che può far gonfiare l'abito in vita e sul seno. Per evitare questo problema, le estremità delle pinces dovrebbero essere assottigliate con un ferro da stiro e i margini di cucitura dovrebbero essere posizionati su un lato, non su entrambi. Inoltre, cucire a mano l'ultimo centimetro delle estremità delle pinces per renderle affusolate crea una vestibilità più naturale.
Un altro aspetto da considerare quando si stirano le pinces sul velluto è la direzione del pelo. La pressione esercitata durante la stiratura può far brillare la superficie del tessuto. Per questo motivo,asse da stiro in vellutooppure l'uso di una garza protegge la superficie del tessuto.
Quale primer utilizzare per aumentare la stabilità dello stampo?
La fodera non solo garantisce comfort quando si lavora con tessuti pesanti, ma ne mantiene anche la vestibilità. Scegliere la fodera giusta sostiene la forma del tessuto e impedisce che il capo si abbassi nel tempo.
I tipi di fodera più preferiti per tessuti pesantifodera in acetato,fodera in viscosavefodera in raso di cotoneÈ.
-
Fodera in acetatoGrazie alla sua superficie scivolosa, garantisce comfort nell'indossare e nello sfilare l'abito. Inoltre, impedisce il contatto diretto dei tessuti spessi con il corpo.
-
Fodera in viscosaGrazie alla sua struttura traspirante, offre comfort, soprattutto in inverno. Previene il deterioramento del disegno creando uno strato di supporto sotto il tessuto.
-
Fodera in raso di cotoneHa una consistenza naturale e resistente. Se utilizzato con tessuti resistenti, mantiene la sua forma a lungo.
Per migliorare la vestibilità, potrebbe essere necessario aggiungere una fodera non solo all'interno dell'abito, ma anche in punti strategici, in particolare nelle zone delle spalle, della vita e dei fianchi.corpoIl suo utilizzo preserva la forma del capo. L'interfodera deve essere scelta anche in base allo spessore del tessuto. Un'interfodera troppo spessa ridurrà l'elasticità del tessuto, mentre un'interfodera troppo sottile non fornirà supporto.
Tagliare la fodera esattamente lungo il tessuto durante la cucitura è fondamentale per una vestibilità perfetta. Una fodera in eccesso può far sì che il tessuto si arricci all'interno, compromettendo la vestibilità dell'abito.
Metodi professionali di protezione dalla muffa
Uno dei modi più efficaci per preservare la forma del motivo nei tessuti pesanti è,prova di pre-cucitura (toile)Testare il modello su un campione di tessuto di spessore simile prima di tagliare il tessuto vero e proprio consente di prevedere potenziali errori. Questo rappresenta un notevole risparmio di tempo e denaro, soprattutto per velluti e broccati costosi.
Un altro metodo è,prestare attenzione alla direzione di cucitura.I tessuti pesanti generalmente raggiungono la loro forma più liscia se lavorati seguendo la direzione del filo. Seguire la direzione del filo durante il taglio impedisce stiramenti o arricciature lungo la linea di cucitura.
Per evitare che il modello penda dalla spalla,fasce di supporto nascosteQuesti nastri vengono posizionati all'interno delle cuciture delle spalle e impediscono al tessuto di allungarsi nel tempo. Questo metodo è particolarmente efficace su tessuti di lana o broccato.
Infine, la stiratura gioca un ruolo fondamentale nel preservare il disegno. Sebbene i tessuti pesanti possano resistere alla stiratura diretta, applicare troppa pressione può compromettere la tenuta del disegno. Invece,pressatura (pressatura con vapore)Questo metodo è da preferire. Questa tecnica stabilizza la forma del tessuto, garantendo che la linea di cucitura risulti liscia.