Tra gli elementi che determinano l'eleganza di un abito, c'è un altro dettaglio importante quanto il modello, il tessuto e il colore:tecnica di cucitoOgni abito ha una struttura e una fluidità diverse. Pertanto, la scelta delle cuciture giuste influisce direttamente su come l'abito si adatta al corpo e su come mantiene la sua forma nel tempo. Cucire non è solo un processo tecnico che unisce pezzi di tessuto; è anche un linguaggio di design che crea l'"anima" dell'abito.
Questo dettaglio invisibile, che dà vita a un capo, è fondamentale nella sartoria professionale. Soprattutto quando si lavora con abiti a sirena o tessuti sottili, il posizionamento e la scelta dei fili, così come il tipo di cucitura, fanno una differenza significativa.
Il collegamento tra tecnica di cucito e manichino
Ogni modello di abito ha una sua struttura unica. Ad esempio, un abito a sirena avvolge il corpo in modo stretto e si apre dai fianchi verso il basso, mentre un abito a principessa segue il corpo in modo proporzionato dalla testa ai piedi. Anche le tecniche di cucitura utilizzate per questi due modelli variano, naturalmente.
Lo scopo della cucitura negli abiti a sirena è quello di sostenere il corpo e mantenere la forma dell'abito. Per questo motivotipi di cuciture supportate internamente, strette e non elasticheSono preferibili tecniche come il "punto francese" o il "punto overlock nascosto". Consentono di ottenere un aspetto interno liscio ed evitano la formazione di segni di cucitura sulla superficie esterna del capo. Queste tecniche garantiscono inoltre che il tessuto aderisca perfettamente al corpo.
D'altra parte, gli abiti a trapezio o svasati hanno cuciture più morbide. In questi modelli, lo scopo delle cuciture è quello di far fluire il tessuto piuttosto che di fissarne la forma. Pertanto, vengono utilizzate tecniche più flessibili come il "punto dritto" o il "punto overlock". Se il tessuto è sottile, come chiffon, seta o raso, anche lo spessore del filo e l'impostazione della macchina da cucire svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la forma.
Il tipo di tessuto, così come la forma dell'abito, determinano la tecnica di cucitura. Per i tessuti pesanti si preferiscono punti robusti, mentre per i tessuti sottili si dovrebbero utilizzare tecniche minimali e che non segnino. Questo equilibrio, nelle mani di un sarto professionista, conferisce all'abito una vestibilità perfetta.
Quale tipo di cucitura è preferibile negli abiti a sirena?
Gli abiti a sirena sono progettati per creare una linea aggraziata. Pertanto, ogni cucitura dell'abito dovrebbe essere progettata per sostenere la forma. L'orlo invisibile e l'orlo alla francese sono generalmente i metodi più preferiti per questo tipo di abiti.
La cucitura francese è una tecnica che consiste nell'unire prima due bordi di tessuto all'esterno e poi ricucirli all'interno. In questo modo, non si lasciano bordi scoperti, lasciando l'interno dell'abito pulito quanto l'esterno. Inoltre, impedisce alla cucitura di irrigidirsi e consente una vestibilità comoda. Questa tecnica produce una finitura impeccabile, soprattutto su tessuti delicati come raso, seta o pizzo.
Anche i margini di cucitura sono fondamentali per gli abiti a sirena. A causa del design aderente, lasciare troppo margine di cucitura può causare pieghe al tessuto, mentre lasciarne troppo poco può allungare la cucitura. Pertanto, un margine di cucitura medio di 1 cm è l'ideale. Se il tessuto è elastico, è possibile utilizzare la tecnica del "overlock cieco" per aumentare la resistenza delle cuciture, evitando che si sfilaccino anche quando l'abito è in movimento.
L'aspetto più importante dello stile a sirena è che le cuciture seguano i contorni del corpo. Pertanto, le cuciture dovrebbero seguire una linea leggermente curva, non una linea retta. Mentre l'abito avvolge il corpo dai fianchi al ginocchio, le cuciture dovrebbero essere allentate nei tagli che si aprono sotto il ginocchio. Questi dettagli tecnici garantiscono una fluidità naturale e una finitura professionale.
In che modo la tecnica di cucito influisce sulla vestibilità di un abito?
La vestibilità di un abito dipende spesso dalle cuciture. Le cuciture determinano la forma del tessuto. Se si utilizza una tecnica di cucitura sbagliata, l'abito non calzerà correttamente, si stropiccerà o presenterà rigonfiamenti indesiderati.
Ad esempio, un filo spesso o cuciture strette su tessuti sottili tireranno il tessuto, creando piccole increspature sulla superficie. Su tessuti pesanti, cuciture lente possono deformarne la forma. Pertanto, la densità del punto, il tipo di filo e la tensione della macchina devono essere compatibili con il tessuto. I sarti professionisti spesso testano un pezzo di tessuto per determinare l'impostazione ottimale del punto.
Un altro fattore che influenza la vestibilità di un abito sono le cuciture nelle pinces e nelle coppe. Questi punti seguono i contorni del corpo. La direzione delle cuciture, in particolare intorno al busto e alla vita, deve sostenere il corpo senza ostacolare la caduta naturale del tessuto. Cuciture troppo strette possono far restringere il tessuto e creare un rigonfiamento.
Anche l'aspetto estetico delle cuciture influisce sulla vestibilità. Linee di cucitura dritte, pulite e allineate conferiscono al capo un aspetto professionale. Se il modello deve essere impreziosito da cuciture decorative, è possibile utilizzare fili a contrasto; tuttavia, in questo caso, le linee di cucitura devono essere impeccabili. La linea di cucitura non è più solo un dettaglio funzionale, ma diventa un dettaglio visivo.
Modi per ridurre al minimo i segni di cucitura sui tessuti sottili
Tessuti trasparenti come seta, chiffon o organza colpiscono per il loro aspetto elegante, ma richiedono particolare attenzione durante la cucitura. Anche il più piccolo errore su questi tessuti può manifestarsi con segni di cucitura o restringimenti. Pertanto, conoscere le tecniche corrette è fondamentale per una finitura liscia.
Innanzitutto è fondamentale utilizzare tessuti sottiliaghi a punta fine (n.: 60–70)Un ago spesso perforerà il tessuto, lasciando dei fori visibili. È preferibile un filo sottile, in poliestere o misto seta. La tensione della macchina deve essere bassa e la densità del punto deve essere mantenuta a un livello medio. Cucire troppo stretto farà sì che il tessuto si arriccia.
Uno dei metodi più sicuri per tessuti sottilipunto franceseQuesta tecnica nasconde i bordi del tessuto, senza lasciare segni visibili all'esterno. Se si lavora con tessuti trasparenti, i margini di cucitura devono essere ridotti al minimo e la finitura deve essere cucita a mano anziché con overlock. Alcune sarte professioniste posizionano una sottile striscia di tessuto trasparente sotto la cucitura per evitare che il tessuto si restringa. Questo metodo è particolarmente efficace su chiffon e organza.
Un altro consiglio riguarda la stiratura. Le alte temperature possono rendere permanenti i segni delle cuciture sui tessuti sottili. Pertanto, è meglio lavorare a bassa temperatura con un panno da stiro. La direzione di stiratura deve essere parallela alla linea di cucitura e, invece di premere, applicare delicatamente il vapore. Questo preserva l'aspetto naturale del tessuto ed evita che le cuciture siano visibili in superficie.
Ulteriori suggerimenti per il cucito professionale
Prima di iniziare ogni cucitura, è essenziale determinare la direzione di cucitura del tessuto. La consistenza, l'elasticità e l'allineamento del filo del tessuto influiscono sulla precisione della cucitura. Cucire nella direzione sbagliata può distorcere la forma del capo. Pertanto, l'orientamento del filo deve essere contrassegnato prima di tagliare ogni pezzo.
Inoltre, è opportuno applicare dei piccoli "punti indietro" alle estremità dei margini di cucitura per garantire la tenuta della cucitura. Questa tecnica impedisce che la cucitura si sfilacci. Questo passaggio è particolarmente importante per gli abiti con vestibilità a spina di pesce o attillati, poiché queste zone sono soggette alla maggiore pressione quando l'abito è aderente.
La stiratura dopo la cucitura è essenziale per una finitura professionale. Stirare la linea di cucitura aiuta il tessuto a cadere in modo più uniforme, i margini di cucitura si adattano e la forma del capo diventa più definita. Si consiglia di stirare a intervalli dopo ogni cucitura. Questo metodo garantisce una finitura più impeccabile durante la stiratura.